Un eccellente lettore OCR per PDF
ABBYY FineReader PDF è un software che, come suggerisce il titolo, permette di visionare e gestire i documenti realizzati in formato PDF. Rispetto alla concorrenza, tuttavia, questo programma abbina in maniera eccellente la tecnologia OCR (la famosa lettura ottica dei caratteri), grazie alla quale i PDF possono essere tranquillamente modificati senza dover prima convertire il file in un estensione più “accomodante”.
Le principali caratteristiche del software
La funzionalità statisticamente più usata in ABBY Fine Reader è indubbiamente la funzione OCR. È sufficiente aprire un qualsiasi file immagine o PDF nell’editor OCR che questi effettua in pochi secondi una scansione automatica riportando l’intero testo con una precisione disarmante. In fase di analisi è possibile configurare l’OCR affinché analizzi solo alcune parti del documento, deselezionando quelle non interessanti. Laddove la tecnologia di riconoscimento vacilla, è possibile effettuare una correzione manuale come un normale software di videoscrittura, grazie all’apposita finestra chiamata Verification. Perfino con vecchie fotocopie o immagini di scarsa qualità lo strumento OCR si comporta egregiamente, migliorando dapprima la qualità del documento e solo successivamente procedendo alla scansione. ABBYY Fine Reader PDF è poi abile in quella che potremmo definire una “gestione a tutto tondo” dei file PDF, che con questo programma possono essere modificati, protetti, condivisi, digitalizzati e recuperati senza alcun problema. Il software supporta inoltre gli standard PDF/A e PDF/UA, e i testi possono essere modificati nei singoli paragrafi direttamente sul file stesso, senza alcuna conversione.
Interfaccia minimalista
Oltre alle funzionalità tecniche, ABBYY Fine Reader si fa apprezzare anche per la sua interfaccia, talmente semplice e intuitiva che risulta facile da usare anche per gli utenti meno esperti. All’avvio del programma l’utente si trova davanti un menù diviso in tre distinti riquadri: uno per aprire il file esistenti, un altro per acquisire i documenti via scanner e il terzo per il confronto fra documenti. A loro volta, queste tre sezioni sono suddivise in diverse sotto categorie, ognuna delle quali dedicata a una specifica funzionalità. All’interno della prima sezione, ad esempio, sono contenute tutte quelle funzioni che permettono la gestione dei file: si possono aprire i PDF, convertirli nelle estensioni Office (Word, PowerPoint, Excel, ecc.), unire più testi in un unico documento e molto altro. Peccato solo che fra queste funzioni manchi una particolarmente comoda, ovvero quella che permette l’indicizzazione dell’intero testo.
Conclusioni
ABBYY Fine Reader è un software disponibile in due versioni, entrambe a pagamento e il cui cartellino si aggira sulle centinaia di euro. La versione Standard offre lo strumento di confronto documenti e la possibilità di modificare PDF, mentre quella Corporate aggiunge la conversione automatica di documenti fino a un massimo di 5000 pagine al mese. Listini alla mano, ABBY Fine Reader è la migliore soluzione, perché offre i software con pagamenti una tantum, e non in abbonamenti mensili o annuali, che alla fine diventano ben più dispendiosi.